Van Raalte, Vincent e Brewer (2016) hanno fornito una definizione che sottolinea le caratteristiche linguistiche del self-talk. Secondo loro, il self-talk è “l’articolazione sintatticamente riconoscibile di una posizione interna che può essere espressa interiormente o ad alta voce, dove il mittente del messaggio è anche il destinatario” (p. 141). L’aggiunta del termine “sintatticamente riconoscibile” è di particolare importanza perché distingue il linguaggio del sé da altre verbalizzazioni (come le grida di frustrazione come aaahhhh!), dalle dichiarazioni di sé fatte attraverso i gesti e dalle dichiarazioni di sé fatte al di fuori del contesto del linguaggio formale. Definire il self-talk come “articolazione di una posizione interiore” contribuisce inoltre ad ancorarne il significato all’interno dell’individuo e a collocare l’origine del self-talk nella coscienza e nell’elaborazione delle informazioni.
Il discorso su di sé ha molte applicazioni potenziali, tra cui la rottura delle cattive abitudini e il sostegno agli sforzi per l’acquisizione di nuove abilità, ed è normalmente classificato in tre tipi: positivo, istruttivo e negativo.
Il linguaggio positivo si concentra sull’aumento dell’energia e degli sforzi, ma non porta con sé alcun indizio legato al compito (ad esempio, “posso farcela”). Il discorso positivo su di sé modella la nostra mente con pensieri che ci permettono di gestire meglio le situazioni difficili e lo stress. Aumenta anche la motivazione ed è quindi essenziale per gli atleti per ottenere prestazioni consistenti e ottimali (Blumenstein & Lidor, 2007).
Il self-talk istruttivo aiuta gli atleti a comprendere i requisiti del compito, facilitando la loro attenzione nei confronti degli spunti rilevanti per il compito, che aiutano la concentrazione dei giovani durante l’esecuzione del compito. Si può quindi affermare che il linguaggio istruttivo aiuta gli atleti a concentrarsi sugli aspetti tecnici della prestazione e a migliorare le loro abilità motorie (Hardy, Begley, & Blanchfield, 2015).
Il self-talk negativo è critico e ostacola il raggiungimento degli obiettivi. Il self-talk negativo interferisce quindi con una mentalità positiva, crea una mentalità di fallimento, sgonfia la fiducia in se stessi, riduce la motivazione, genera ansia e interrompe l’eccitazione ottimale (Burton & Raedeke 2008).
Sfortunatamente, gli allenatori di molte accademie calcistiche mostrano una notevole mancanza di conoscenze sull’allenamento delle abilità mentali dei giocatori (Harwood & Anderson 2015). Questa cruciale mancanza di conoscenze ha determinato una sottovalutazione del contributo della concentrazione e del dialogo con se stessi alle prestazioni calcistiche d’élite.
Fonte: Farina, M. and Cei, A. (2019). Concentration and self-talk in football. In Konter, E., J. Beckmann and T.M. Loughead (Eds.), Football psychology. New York: Routledge.
0 Risposte a “L’importanza del dialogo con se stessi”