L’altra sera durante la finale dei campionati europei di pallavolo, l’allenatore italiano Ferdinando De Giorgi durante un timeout ha pronunciato una parola che in questi anni nello sport si è sentita poco. Il termine è rilassati, voleva che i giocatori fossero più calmi, meno frettolosi e imprecisi.
Personalmente, sono molto legato a questa che non è solo una parola ma esprime un concetto e direi un modo di vivere. Ho imparato le tecniche di rilassamento quando avevo 21 anni e non ho più abbandonato questo approccio che mi accompagna nella vita quotidiana. Ho studiato per anni l’importanza dell’equilibrio fra incitamento e calma nel lavoro e nel tempo libero, in allenamento e in gara.
La nostra società è evoluta verso un modello prestativo aggressivo, si deve sempre spingere, giocare in attacco, osare, vivere felicemente gli stress. Questa è la fase dell’incitamento e risponde alla filosofia che lo stress è un privilegio ma siamo sicuri che anche all’altro polo della questione, la calma, viene posta la stessa attenzione? Dalla mia esperienza sono giunto alla conclusione che la calma viene più spesso interpretata solo come una condizione da perseguire perchè non ci si può solo e sempre spremere come un limone altrimenti il corpo si spezza. Quindi la calma viene considerata non come l’latro polo della condizione umana ma come espressione di un limite a cui si deve sottostare.
Per questi motivi, un allenatore che durante una finale europea che la sua squadra sta perdendo dice: rilassati, appartiene a un altro pianeta. Quello in cui il rilassato e la calma sono delle capacità positive e indispensabili e non limiti a cui sottostare.